• Rules

REGOLAMENTO INTERNO PARCO VACANZE IL VELIERO

PRENOTAZIONE

La prenotazione è personale, non cedibile e costituisce libero contratto fra le parti. Genericamente è definita “piazzola” sia la piazzola attrezzata (dotata di bagno/cucinotto), sia la piazzola nuda (dotata di bagni comuni) che la piazzola bungalow.

Il personale della reception si riserva a suo insindacabile giudizio il diritto:

a) di assegnare le unità abitative;

b) del gradimento dei beneficiari delle prestazioni turistiche ricettive.

ART. 1 ACCESSO AL CAMPEGGIO

a) Non saranno ammessi al campeggio i mezzi non muniti di documenti regolamentari;

b) All’arrivo i campeggiatori sono tenuti ad esibire e consegnare i loro documenti di identità per le registrazioni di legge, in cambio riceveranno il pass auto valido per il posteggio auto all’interno del campeggio, negli appositi spazi ed esposto in evidenza (un solo pass per ogni piazzola) che dovrà essere riconsegnato alla partenza;

c) Il cliente è tenuto a controllare l’esattezza delle registrazioni, a segnalare alla Direzione ogni discordanza e a notificare preventivamente eventuali variazioni quali l’arrivo o la partenza di persone.

ART. 2 SCELTA E UTILIZZAZIONE PIAZZOLE/ SERVIZI

a) La scelta delle piazzole seguirà precise indicazioni del personale addetto; una volta assegnato un posto è assolutamente vietato spostarsi senza previa autorizzazione della Direzione;

b) E’ vietato occupare anche solo momentaneamente le piazzole libere con oggetti e mezzi di qualsiasi genere, in particolare automobili;

c) è vietato parcheggiare anche solo momentaneamente auto nelle piazzole che siano esse prenotate personalmente, da altri o libere.

d) L’attacco elettrico nelle piazzole attrezzate o nude è consentito con una sola presa e con cavo a norma C.E.I., posizionato non a terra, a vista ed ispezionabile, l’energia elettrica in piazzola è distribuita a 220 volt e 6 ampere (1320 Watt), la direzione declina ogni responsabilità per allacciamenti con cavi e attrezzature difettose e pone a carico degli ospiti eventuali danni che venissero recati ai beni e alle attrezzature del campeggio.

e) Su ciascuna piazzola non è consentita l’installazione di più di un equipaggio/equipaggiamento e la presenza di più di 6 persone;

f) La piazzola può essere scelta dal cliente, tenendo conto delle indicazioni del personale addetto;

g) E’ vietato attraversare le piazzole altrui sia a piedi che con qualsiasi altro mezzo.

h) E’ vietato introdurre biciclette nell’area dei servizi igienici e nella zona piscina ed animazione.

i) Gli adulti sono ritenuti responsabili del comportamento dei propri figli le cui azioni ed educazione non possono andare a discapito della quiete e sicurezza degli altri ospiti del villaggio; inoltre i bambini più piccoli devono essere sempre accompagnati nella zona ristorante, piscina, servizi igienici e durante l’utilizzo delle attrezzature di svago.

j) Gli ospiti si impegnano al risarcimento dei danni causati da minori anche nei confronti dei terzi.

k) La Direzione si riserva il diritto, in caso di necessità o controversie, di spostare o rimuovere forzatamente qualsiasi tipo di mezzo di pernottamento ed eventuali accessori siti nella piazzola o bungalow, anche in assenza dell’intestatario di prenotazione o dell’equipaggio. Il mezzo potrà essere portato in struttura idonea al rimessaggio, addebitando le spese al proprietario.

l) E’ possibile far entrare e sostare nel campeggio solo mezzi in regola con il vigente codice della strada. L’intestatario di prenotazione è obbligatorio a presentare insieme alla prenotazione copia fotostatica dell’assicurazione contro danni a terzi (incendio)del proprio mezzo di pernottamento.

m) Nel mese di Giugno e di Settembre le piscine potrebbero avere una riduzione dell’orario di apertura agli ospiti, oppure potrebbero avere una chiusura totale per determinati periodi.

n) La Direzione, in caso di necessità, potrà variare anche durante il soggiorno, l’unità abitativa preferita o utilizzata.

ART. 3 ESONERO DA RESPONSABILITA’

a) Al termine del periodo di permanenza il campeggiatore è obbligato a lasciare libera la piazzola da cose e/o eventuali veicoli di ogni genere. La Direzione infatti, non accetta il deposito dei predetti e, in ogni caso, è esclusa la responsabilità del gestore in caso di furto e/o danneggiamento degli oggetti e dei veicoli.

b) Tutte le manutenzioni richieste dopo le ore 20:00 durante la stagione estiva e dopo le 17:00 durante la bassa stagione saranno insindacabilmente rimandate al giorno successivo.

ART. 4 VISITA DEL CAMPEGGIO

a) Le persone che desiderano visitare il campeggio possono farlo solo dopo autorizzazione della Direzione e comunque solo dopo aver lasciato in custodia presso l’ufficio accettazione un documento di identità. La visita è gratuita se non si protrae per più di 30 minuti, oltre i quali sarà richiesto il pagamento della tariffa giornaliera visitatore;

b) Le persone che visitano il campeggio non possono usufruire del parcheggio auto interno, dei servizi igienici e delle docce; salvo autorizzazione della Direzione;

c) Le persone che visitano il campeggio hanno l’obbligo di munirsi di un pass nel quale siano inseriti l’ora di arrivo ed il nome della persona a cui si rende la visita;

d) E’ vietato l’accesso ai minorenni se non accompagnati da persona adulta che ne sia legalmente responsabile;

e) La non esibizione dei documenti e la non registrazione costituisce la violazione del codice penale.

ART. 5 OSPITI E VISITATORI DEI CLIENTI

a) La Direzione accetterà l’ingresso di ospiti e visitatori dei propri clienti, solo se autorizzata dagli stessi, i quali diverranno responsabili del comportamento dell’ospite;

b) La Direzione comunque, a suo insindacabile giudizio, ha la facoltà di interdire l’ingresso a quelle persone (visitatori, ospiti o clienti stessi) che possano arrecare disturbo;

c) Al momento dell’autorizzazione all’ingresso, l’ospite o il suo visitatore dovranno provvedere al pagamento della regolare tariffa giornaliera se la permanenza sarà superiore alle 2 ore. In ogni caso l’ospite avrà l’obbligo di lasciare in custodia il proprio documento di identità;

d) Nel caso in cui, in seguito a verifica, la Direzione riscontrasse la presenza di ospiti e/o visitatori non dichiarati, questi avranno l’obbligo di pagare immediatamente gli importi dovuti per la durata del loro soggiorno;

e) Gli ospiti sono tenuti all’uso civile e corretto dei servi igienici;

f) La Direzione si riserva la facoltà di agire penalmente contro i responsabili ai sensi degli Art. 614, 624, 633 e 637 del codice penale.

ART. 6 CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI

a) Le transenne (accesso Campeggio) rimarranno chiuse dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e dalle ore 24:00 alle ore 08:00, pertanto la circolazione interna dei veicoli è vietata negli orari suddetti (14:00 – 16:00 e 24:00 – 08:00), e comunque nelle altre ore sarà limitata alle esigenze di carico e scarico (quindi non oltre i 20 minuti) presso la piazzola prenotata;

b) L’apertura delle transenne (sia in entrata che in uscita) nei suddetti orari (14:00 – 16:00 e 24:00 – 08:00) avverrà solo nei casi di comprovata emergenza;

c) Le auto e le moto devono sostare negli appositi parcheggi;

d) Le auto devono esporre ben visibile il contrassegno che viene consegnato dall’ufficio accettazione, ai veicoli non provvisti di tale pass non sarà consentito l’ingresso al Campeggio;

e) I proprietari delle auto in sosta nell’area campeggio risponderanno in solido per danni causati a terzi;

f) Le seconde auto saranno accettate solo in caso di disponibilità posti e comunque sempre a discrezione della Direzione;

g) I veicoli dovranno circolare a velocità moderata (a passo d’uomo, massimo 5-10 Km/h) e rispettando la segnaletica interna. I motorini e le motociclette devono essere condotti a spinta.

ART. 7 QUIETE E SILENZIO

a) Per la tranquillità collettiva sono sempre vietati tutti i rumori che possano disturbare il riposo dei campeggiatori come discussioni animate, schiamazzi, radio e tv a volumi alti, a maggior ragione durante le ore del silenzio (dalle14:00 – alle 16:00 e dalle 24:00 – alle 08:00);

b) Gli adulti sono comunque responsabili del comportamento dei propri bambini, le cui vivacità, educazione e necessità non possono andare a discapito della quiete, sicurezza ed igiene degli altri ospiti.

ART. 8 ANIMALI

a) L’accettazione dei cani e degli altri animali dovrà essere concordata con la Direzione con visione del libretto sanitario;

b) I cani dovranno essere tenuti al guinzaglio e con la museruola, dovranno inoltre essere condotti all’esterno del campeggio per i loro bisogni fisiologici;

c) I proprietari sono responsabili degli eventuali danni provocati dagli animali.

d) è vietato l’accesso agli animali nella zona piscina.

ART. 9 OGGETTI SMARRITI E RESPONSABILITA’

a) Gli oggetti ritrovati in Campeggio dovranno essere riconsegnati in Direzione, che provvederà a restituirli al legittimo proprietario;

b) Il Campeggio è custodito, ma la Direzione non si rende responsabile di furti o danneggiamenti;

c) Il Campeggio non risponde di eventuali danni causati da terzi ad auto e moto presso il parcheggio;

d) La Direzione non risponde inoltre dei danni causati da forza maggiore, da calamità naturali, da malattie ed epidemie anche delle piante o da altre cause non dipendenti da negligenze accertate del personale del campeggio;

e) Il Campeggio risponde dei danni civili verso terzi, persone e cose nei limiti della polizza assicurativa.

ART. 10 ORARIO DI CASSA E MODALITA’ DI PAGAMENTO

a) Lo sportello cassa effettua il seguente orario: dalle 08:00 alle 24.00. Oltre questi orari non si effettuerà nessun tipo di operazione;

b) Il pagamento del soggiorno dovrà avvenire per il 30% al momento della prenotazione, mentre il saldo dovrà avvenire tassativamente all’arrivo. Eventuali modalità di pagamento diverso dovranno essere concordate ed autorizzate dalla direzione in forma scritta.

c) Il conteggio dei giorni di permanenza verrà effettuato in base al numero di notti: le partenze dovranno avvenire entro le 10:00, superata tale ora verrà conteggiata una permanenza in più. La data di prevista partenza non potrà essere posticipata se non concordata con la Direzione, salvo disponibilità.

d) Il pagamento del soggiorno per i clienti stagionali e mezze stagioni dovrà essere fatto secondo le scadenze stabilite al momento della prenotazione;

e) La Direzione si riserva il diritto di ritenzione (Art. 2760 C.C.) sulle cose portate in caso di mancato pagamento dei servizi;

f) Chiunque dei clienti giornalieri provvederà a saldare in anticipo il soggiorno totale, in caso di partenza anticipata non verrà effettuato nessun rimborso.

ART. 11 POLITICHE DI ANNULLAMENTO E DI VARIAZIONE

a) Gli annullamenti o modifiche di prenotazioni dovranno pervenire per iscritto poiché gli annullamenti comunicati verbalmente non verranno presi in considerazione. b) La conferma dell’annullamento o della modifica avverrà anch’essa in forma scritta da parte del personale della reception.

c) Nel caso in cui gli ospiti non comunichino la loro volontà di annullamento della prenotazione o qualora arrivino con giorni di ritardo o partano in anticipo rispetto alla data di partenza prevista dalla prenotazione, sono obbligati a pagare l’intero importo precisato nella prenotazione confermata.

d) Nel caso gli ospiti comunichino la volontà di annullare, come specificato nella lettera di conferma, l’acconto versato non verrà in alcun modo rimborsato.

e) Nel caso di arrivo in ritardo senza preavviso, bungalow e piazzole prenotate saranno tenute a disposizione fino alle ore 10 del giorno successivo a quello dell’arrivo previsto; trascorso tale orario, l’ospite sarà considerato rinunciatario, perdendo l’intero importo della caparra versata e il diritto di occupare la piazzola prenotata.

f) Eventuali cambiamenti concernenti dati relativi a carte di credito, relativa scadenza o variazione di indirizzo dovranno tempestivamente essere comunicati verbalmente o per iscritto al personale addetto alla reception.

ART. 12 DIVIETI VARI

E’ VIETATO:

a) Gettare i rifiuti al di fuori degli appositi contenitori (i rifiuti devono essere deposti, differenziati, negli appositi contenitori che si trovano sulla strada di accesso all’esterno del campeggio);

b) Scavare nel terreno buche o canalette e/o piantare pali;

c) Recintare la piazzola con cannucce o teli ombra ;

d) Tirare/legare i teli laterali a protezione della piazzola;

e) Posizionare coperture sopra la piazzola;

f) Accendere fuochi liberi compreso barbecue;

g) Apportare modifiche strutturali alle piazzole;

h) Tendere cavi tra un lato ed il suo opposto nei vialetti interni;

i) Danneggiare la vegetazione (estirpare cespugli dal sottobosco, segare rami dagli alberi, piantare i chiodi negli stessi);

j) Versare sul terreno oli, carburanti, liquidi bollenti, salati o di rifiuti;

k) Lavare auto o altri mezzi;

l) Lavare stoviglie o biancheria fuori dagli appositi lavelli;

m) Lavare o lavarsi alle fontanelle adibite al solo prelievo di acqua potabile;

n) Sprecare o usare impropriamente l’acqua;

o) Lasciare la piazzola sporca al momento della partenza, sia internamente che per quanto riguarda l’area di pertinenza;

p) Manomettere gli apparecchi e gli accessori dell’impianto antincendio così come tutte le infrastrutture presso i servizi igienici;

q) Scaricare acque nere se non nell’apposita area camper service sotto la supervisione di un nostro operatore;

r) Costruire tubazioni direttamente in piazzola che comportano lo scarico nelle fognature interne e/o nel campo confinante con il campeggio.

s) ancorarsi con qualunque tipo di materiale (viti, chiodi, filo, corda, ecc.) alle strutture servizi bagno/cucina

t) montare o ancorare a ridosso dei maxicaravan, case mobili o roulotte, verande, gazebo, ombrelloni o altri accessori (l’eventuale fermo a terra può essere effettuato esclusivamente con pesi o picchetti della lunghezza massima di 20 cm

u) montare 1/2 gazebo/ombrellone nelle piazzole attrezzate o libere di misure totali superiori ai 16 mt quadrati

v) montare gazebo/ombrellone nei giardini delle piazzole bungalow

w) coprire a terra le piazzole (bungalow, attrezzate e nude) con teli impermeabili di qualsiasi misura o qualsiasi altro tipo di materiale eccetto teli permeabili per una superficie inferiore a 18 metri quadrati

x) incatenare o fermare con altro materiale oggetti di qualsiasi tipo (esempio biciclette) al timone dei propri mezzi mobili

ART. 13 PRIVACY

a) A seguito del D. Lgs. 196/2003 in materia di Privacy la Direzione del Campeggio Parco Vacanze Il Veliero non può fornire informazioni relative a chi soggiorna all’interno della struttura.

b) Il personale della reception non potrà più chiamare con il microfono, nome e cognome del cliente, ma farà riferimento al numero della piazzola.

ART. 14 ESPULSIONE

a) La permanenza in Campeggio implica la piena accettazione del presente regolamento divulgato ad ogni frequentatore della struttura sia alla prenotazione che al momento della registrazione alla reception;

b) In caso di inosservanza di una delle norme sopra elencate, la Direzione, a suo insindacabile giudizio, adotterà i provvedimenti ritenuti opportuni, non esclusa l’espulsione dal Campeggio;

c) La Direzione si riserva inoltre di apportare modifiche e/o aggiunte agli articoli contemplati nel presente regolamento in qualunque momento.

d) Qualsiasi tipo di reclamo dovrà pervenire al personale della reception il quale farà il possibile per rimediare agli inconvenienti sopravvenuti.

Ask for a free quote

Don’t hesitate, send us your request:

  • It is not binding
  • We will offer you the best offer
  • We will reply within 24 hours

Camping Il Veliero

Via Isole Eolie SNC, Località Prato Ranieri 58022, Follonica (GR), Italy

Get direction

Contatti



Camping Il Veliero

Via Isole Eolie SNC, Località Prato Ranieri 58022, Follonica (GR), Italy
Phone: +39 0566 260890
mail: info@campingfollonica.it

Subscribe to our Newsletter


You will receive a periodic newsletter that updates you on offers, promotions and much more

  • Click here to read privacy policy terms
    * required fields
  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.